Cosa Facciamo

PARCHEGGI AUTOMATIZZATI

Progettiamo sistemi di parcheggio automatico, con un’attenzione speciale al parcheggio meccanizzato. Il parcheggio automatizzato per auto è il frutto di analisi tecnologiche all’avanguardia che coniugano ricerca e impegno per la salvaguardia dell’ambiente. Attenzione ai dettagli e studio accurato di materiali idonei, caratterizzano il ricco assortimento di parcheggi automatici.

parcheggi-automatici

MONTAUTO

Creare parcheggi sotterranei o parcheggi sopraelevati multipiano comporta enormi benefici per tutti. Qui entra in gioco la professionalità di Ecospace nel creare piattaforme elevatrici auto. Il team di Ecospace ha ideato e progettato diverse soluzioni di piattaforme elevatrici auto. I modelli sono davvero tanti, ognuno con le proprie caratteristiche e particolarità.

montauto

PIATTAFORME SOLLEVAMENTO

Ecospace è specializzata nella realizzazione di piattaforme di sollevamento industriali e civili, anche su misura. In questa categoria rientrano soluzioni quali le piattaforme elevatrici per auto, le piattaforme di sollevamento a pantografo e i montacarichi per l’industria. A differenza delle gru, i montacarichi ad uso industriale si caratterizzano per l’elevata stabilità e la ridotta manutenzione.

piattaforme-personalizzate

MONTACARICHI INDUSTRIALI

Ecospace produce montacarichi a pantografo e a colonne per portate che vanno da un minimo di 500 kg fino ad un massimo di 150 tonnellate. Tali sollevatori merci possono essere personalizzati in base alle richieste del cliente ed il sistema di spinta può essere fornito idraulico o completamente elettrico. Ecospace produce soluzioni chiavi in mano complete di strutture portanti.

montacarichi

ISOLE RACCOLTA RIFIUTI

Le isole raccolta rifiuti sono dei luoghi attrezzati per smaltire correttamente i rifiuti e recuperare i materiali. Realizzare le isole ecologiche interrare grazie al nuovo sistema dell’azienda Ecospace permette di ottenere un notevole risparmio di spazio in superficie, in quanto vengono posizionati dei cassonetti sottosuolo che accolgono i rifiuti immessi dall’apposito spazio lasciato per immetterli.

isole-raccolta-rifiuti

STRUTTURE HOSPITALITY

La richiesta sempre crescente nel settore delle corse di strutture facili da montare e semplici per il trasporto ha condotto Ecospace alla progettazione e la costruzione di strutture hospitality con un elevato livello di automazione, al fine di ridurre drasticamente le opere di montaggio manuale permettendo, di conseguenza, all’utente finale un notevole risparmio nel costo del personale.

strutture-hospitality

I nostri Processi

  • Meet & Agree
  • Idea & Concept
  • Design & Create
  • Build & Install

In questa fase si incontra il cliente per discutere le esigenze e le aspettative riguardanti l’impianto da realizzare. E’ necessario quindi che le parti coinvolte si incontrino per discutere e accordarsi sui dettagli dell’installazione. Questi dettagli possono includere il tipo di impianto da installare, il luogo in cui verrà installato, il budget disponibile per l’installazione e il programma di manutenzione necessario per garantire il suo corretto funzionamento.

In questa fase, si inizia con un’idea di base su ciò che si desidera ottenere dall’impianto e si sviluppa un concept che ne definisca le caratteristiche principali. Durante la fase di idea e concept, si dovranno considerare molti fattori, come ad esempio le esigenze dei clienti, le normative e gli standard di settore, le risorse disponibili e i limiti di budget. Per sviluppare un concept di impianto efficace, sarà necessario coinvolgere un team di esperti che possano fornire una varietà di punti di vista e contributi. Potranno essere coinvolti ingegneri, tecnici, designer, e altri professionisti a seconda delle necessità del progetto.

In questa fase, si utilizzano i disegni e le specifiche tecniche sviluppate durante la fase di idea e concept per progettare l’impianto nei dettagli e creare i componenti necessari per la sua realizzazione. Il team di progettazione dovrà lavorare a stretto contatto con gli ingegneri e i tecnici per sviluppare un design che rispetti tutte le normative e gli standard di settore e che sia in grado di soddisfare le esigenze del cliente. Inoltre, sarà necessario considerare i costi di produzione e le risorse disponibili per assicurare che il progetto sia realizzabile all’interno del budget previsto. Per creare l’impianto, sarà necessario utilizzare una vasta gamma di tecnologie e materiali, come ad esempio componenti elettronici, tubi, valvole, piattaforme, sensori e altri elementi. Inoltre, sarà necessario pianificare il layout dell’impianto e le procedure di lavoro per garantire che tutti i componenti siano collocati in modo sicuro e efficiente. Una volta che il design dell’impianto è stato completato, sarà possibile procedere alla sua creazione. In questa fase, il team di progettazione costruirà l’impianto utilizzando i modelli e i prototipi come guida e seguendo il programma di lavoro stabilito in precedenza.

Infine, si passa alla costruzione dell’impianto. Questa fase può includere la preparazione del sito, la costruzione delle strutture e l’installazione dei sistemi automatizzati, come i sensori e i dispositivi di movimentazione. In questa fase, il team di progettazione seguirà le procedure di installazione definite in precedenza per assicurare che l’impianto venga installato in modo sicuro e conforme alle normative e agli standard di settore. Una volta che l’impianto è stato installato, sarà necessario eseguire un collaudo per verificare che funzioni in modo soddisfacente. In questa fase, saranno eseguiti test di performance e di sicurezza per garantire che l’impianto soddisfi le esigenze dei clienti e le normative di settore. Una volta che l’impianto è stato collaudato con successo, sarà pronto per essere messo in funzione.